Trapani e Sorrento si dividono la posta in palio con un pareggio a reti inviolate. Nonostante il predominio dei granata, la difesa compatta del Sorrento ha retto fino all’ultimo, respingendo ogni tentativo degli avversari. Un’occasione spettacolare nel finale con Anatriello in rovesciata ha acceso le speranze del Trapani, ma Del Sorbo ha blindato il risultato, confermando l’equilibrio di una gara intensa ma poco spettacolare.
PRIMO TEMPO
La sfida tra Trapani e Sorrento si conclude a reti inviolate, con un primo tempo in cui entrambe le squadre hanno provato a prendere il controllo del match, senza però trovare il gol. Nei primi minuti, il Sorrento si mostra più aggressivo, spingendo con decisione e conquistando due calci d’angolo nei primi tre minuti. Il Trapani fatica inizialmente a uscire dalla propria metà campo, ma con il passare del tempo prende le misure e comincia a proporsi in avanti. Al 16′, il Sorrento ha una grande occasione con Scala, che riceve un preciso passaggio sul secondo palo e calcia a colpo sicuro. Il portiere del Trapani, Ujkaj, si oppone con un intervento decisivo, deviando la palla in angolo. Dopo questa fiammata dei campani, il Trapani inizia a prendere il controllo del gioco, pur senza creare particolari problemi alla difesa avversaria. La manovra dei granata è ordinata, ma manca di incisività negli ultimi metri. Il Trapani sfiora il vantaggio al 38′ con Ongaro, che si ritrova il pallone sui piedi all’altezza del dischetto del rigore, ma la sua conclusione termina fuori. Poco dopo, al 43′, un’altra opportunità per i padroni di casa: Ciuferri serve Piovanello, il cui tiro viene nuovamente respinto dal portiere del Sorrento. Dopo un solo minuto di recupero concesso dall’arbitro, il primo tempo si chiude sullo 0-0.
SECONDO TEMPO
La ripresa si apre con il Trapani che prova a prendere l’iniziativa. Nei primi minuti, i granata si rendono pericolosi con due calci d’angolo, ma senza riuscire a impensierire il portiere avversario. Il ritmo della gara cala progressivamente, e la partita diventa sempre più bloccata, con il Sorrento che si chiude bene e spezza il gioco avversario con continui interventi difensivi. Al 61′, il Trapani prova a scuotersi con un tiro da lontano di Ciuferri, che termina di poco fuori. Per cercare di sbloccare la situazione, il tecnico dei granata Torrente opera diverse sostituzioni: fuori Verna e Liotti, dentro Carraro e Benedetti per aumentare la qualità a centrocampo e sulle fasce. Anche il Sorrento effettua dei cambi, rinforzando la fase difensiva. Al 67′, si accende un episodio controverso: il portiere del Sorrento, Del Sorbo, tocca il pallone con le mani fuori dall’area, ma l’arbitro non fischia il fallo. Le proteste della panchina del Trapani portano all’espulsione di tre membri dello staff tecnico. Il clima si fa più teso, ma la partita resta priva di vere occasioni. Negli ultimi dieci minuti, il Trapani tenta un forcing finale. All’85’, Torrente inserisce Daka e Ruggero per aumentare il peso offensivo. All’88’, la partita appare completamente bloccata, ma nel recupero arriva l’ultima grande occasione: al 92′, Anatriello tenta una spettacolare rovesciata in area, ma Del Sorbo si oppone con un’altra parata decisiva. Dopo cinque minuti di recupero, l’arbitro decreta la fine del match. La sfida tra Trapani e Sorrento si conclude senza reti, con il Trapani che ha provato fino all’ultimo a sfondare il muro difensivo avversario, ma senza successo.
IL TABELLINO
Trapani (4-3-3): Ujkaj; Zappella, Celiento, Sabatino, Liotti (57’ Benedetti); Verna (57’ Carraro), Segberg (85’ Ruggiero), Toscano; Ciuferri (85’ Daka), Ongaro, Piovanello (65’ Anatriello). A disposizione: Barosi, Salamone, Stensrud, Mulè, Sciortino, De Caro, Malomo, Ciotti. Allenatore: Torrente
Sorrento (4-3-3): Del Sorbo; Vitiello, Blondett, Fusco, Panico; Cangianiello (60’ Carotenuto), Palella, Cuccurullo; Guadagni (57’ Colangiuli), Musso (68’ Rossetti), Scala (68’ Guarrcino). A disposizione: Harrasser, Biagetti, Colombini, Morleo, Riccardi, Esposito, Russo. Allenatore: Ferraro
Arbitro: Marco Di Loreto di Terni
Ammoniti: Piovanello (S), Sabatino (T), Guadagni (S), Musso (S), Rossetti (S)